
L’appartamento di Alessia è situato al quinto piano di una palazzina anni ‘60, di circa 50mq diviso in due vani e con un solo bagno. La casa aveva bisogno di pochi accorgimenti per rispondere a tutte le richieste presentate.
La disposizione attuale della casa prevede un ingresso con annessa una nicchia a tutta altezza e delimitata da due tramezzi aperta sul soggiorno. A sinistra dell’ingresso il soggiorno, un open space di forma quadrata che ospita anche la cucina nascosta alla vista da un tramezzo ad “L” e delimitata dal vano porta che da sul balcone. A destra dell’ingresso c’è la camera da letto, regolare e quadrata con un’ampia finestra e con accesso al balcone. Tra la cucina e la camera da letto c’è il bagno con vasca e dotato di finestra.
Le esigenze di Alessia prevedono la realizzazione di una casa moderna ed elegante di bianco e grigio, con una camera da letto accogliente e annessa cabina armadio o un grande armadio, una zona lavanderia, anche nel bagno, con un box doccia e soluzioni salva spazio per riporre tutto il necessario. In soggiorno uno spazio dedicato alla libreria e tv, una cucina con un’isola centrale o un grande tavolo per ospitare.
Le scelte progettuali riescono ad esaudire tutte le richieste per l’open space attraverso la demolizione del tramezzo che attualmente nasconde la cucina. La cucina viene spostata in alto ed diventa parte dell’open space, divisa dal salotto attraverso un tavolo rettangolare, in questo modo la prima è illuminata ed areata dall’affaccio di sinistra, mentre il salotto gode di uno spazio per la tv e la libreria e del balcone che d’estate può esserne un prolungamento.
Realizzando una chiusura della nicchia dell’ingresso, si è ricavato uno spazio che può servire da dispensa o da ripostiglio. Durante la fase di progettazione inoltre si è preferito lasciare questa zona ariosa e non includere ulteriori arredi che avrebbero creato una separazione visiva dal soggiorno-cucina.
La camera da letto è diventata una suite, servita da un grande armadio che occupa l’intera parete e da un piccolo angolo sofà per la lettura o il relax proprio sotto la finestra.
Il bagno è stato organizzato per ospitare una zona lavanderia, con lavatrice ed asciugatrice impilate ed affiancate al vano doccia.
La casa non è molto grande e per renderla accogliente ed uniforme si è scelto un unico pavimento per coprire l’intera superficie. Per avere un effetto omogeneo la posa del pavimento in grès porcellanato effetto legno chiaro partirà dall’ingresso e proseguirà in tutta la casa.
Nei bagni per i rivestimenti di pavimento e pareti si è scelta una resina con effetto cemento, dai toni di grigio. Nella camera da letto delle tinte bianco, grigio e un tocco di rosso, che accompagna una serie di dettagli nella casa come fil rouge. La cucina è priva di pensili ed ha un aspetto classico reso nei toni di bianco e caratterizzata da un paraschizzi con geometria esagonale di piccole dimensioni, un tocco di pop e divertente è dato dal frigo esterno e l’anima nordica dall’uso bilanciato del legno chiaro.
La proposta di restyling è poco invasiva, questo comporta tempi e costi abbastanza contenuti, bisogna considerare tempi e costi giusti per il rifacimento degli impianti e degli infissi esterni ed interni.
La realizzazione di una soluzione simile a questa comporta la richiesta di titolo edilizio abilitativo, in quanto sebbene parte degli interventi elencati rientrino tra quelli identificati come edilizi libera, altre parti apparentemente di poca importanza necessitano di autorizzazioni.
Pertanto ricordo sempre che ogni caso è a se stante ed ha bisogno di essere analizzato con attenzione.